da Limagrain | Mar 27, 2019 | AgriBlog | 0 commenti
L’andamento stagionale 2019 sembra permettere un anticipo sensibile delle semine del mais. Al fianco degli indubbi benefici di tale pratica, vanno però ricordati i rischi da evitare per cogliere il meglio schivando il peggio. Chi semina presto può trarre grandi... leggi tutto
da Limagrain | Mar 15, 2019 | AgriBlog | 0 commenti
Relativamente al MAIS, un aspetto tecnico da curare con attenzione è la profondità di semina. Periodo di semina, tipologia di suolo (tessitura), preparazione del letto di semina (umidità e uniformità), previsioni meteorologiche pre e post-semina sono le principali... leggi tutto
da Limagrain | Feb 20, 2019 | AgriBlog | 0 commenti
Individuare il momento corretto per effettuare il primo intervento di concimazione per aiutare e preparare la coltura alla ripresa primaverile a volte corrisponde con le ultime gelate invernali (eventualmente anche solo notturne). Attualmente, le temperature... leggi tutto
da Limagrain | Set 28, 2016 | AgriBlog | 0 commenti
Nei giorni scorsi, in molti areali di coltivazione del grano, si notavano attacchi di popolazioni larvali di Oulema melanopus L. nota più semplicemente come lema del frumento, un coleottero crisomelide. Come si può notare nelle foto, le larve sono generalmente lunghe... leggi tutto
da Limagrain | Set 27, 2016 | AgriBlog | 0 commenti
In questi giorni, alcune aziende che hanno subito un danno da grandine sul mais, ci stanno chiedendo un consiglio circa l’utilità di irrorare la coltura con un fungicida nel tentativo di proteggere la pianta da eventuali (e probabili) attacchi parassitrari, a... leggi tutto
da Limagrain | Set 26, 2016 | AgriBlog | 0 commenti
Sull’Agricultural Research magazine dell’USDA è stato recentemente pubblicato il risultato di uno studio comprativo (a onor del vero poco dettagliato) tra le farine di soia e di colza utilizzate come fonti proteiche. Occorre ricordare che soia e colza, colture molto... leggi tutto
da Limagrain | Set 25, 2016 | AgriBlog | 0 commenti
Secondo le previsioni dell’USDA (US Department of Agriculture) la Russia potrebbe segnare nel 2016 un nuovo record per le esportazioni di grano farina e derivati (sono oltre 24 i Milioni di ettari coltivati) diventando di fatto il secondo esportatore al mondo. Secondo... leggi tutto
da Limagrain | Set 24, 2016 | AgriBlog | 0 commenti
Prima di entrare nel vivo di un articolo che riprendiamo da http://hayandforage.com, dobbiamo immaginarci un contesto ideale in cui la massa insilata sia “stabile” nel senso che le operazioni di insilamento siano state fatte correttamente, così come la copertura del... leggi tutto
da Limagrain | Set 23, 2016 | AgriBlog | 0 commenti
Tutti gli agricoltori sanno che l’inverno, grazie alle gelate del suolo (purtroppo sempre più rare e di breve durata), è un forte alleato nel creare le condizioni ideali per la preparazione dei letti di semina primaverili. Infatti l’alternanza... leggi tutto
da Limagrain | Set 22, 2016 | AgriBlog | 0 commenti
L’Azienda Saudita Almarai Co, la più grande azienda lattiero-casearia nel Golfo Persico (http://www.almarai.com/en/), ha speso 31,8 milioni di dollari per acquistare terreni in California. Lo scopo? Produrre foraggi (prevalentemente erba medica) per il business... leggi tutto
da Limagrain | Set 21, 2016 | AgriBlog | 0 commenti
Per gli agricolotiri brasialiani del Pato Branco l’inizio dell’anno coincide con l’inizio delle raccolte della soia di primo raccolto. I primi dati produttivi (relativi a circa lo 0,3% dei 9,1 milioni di ettari della regione del Mato Grosso) sono inferiori alle rese... leggi tutto
da Limagrain | Set 20, 2016 | AgriBlog | 0 commenti
Mato Grosso e Paranà rappresentano i due stati più importanti per la produzione di soia made in Brasil e per ora (dalla primavera scorsa) gli agricoltori devono fare i conti “solo” con una quarantena sanitaria che vieta di seminare soia in secondo... leggi tutto