Alla raccolta la produzione di grano deve risultare soddisfacente sia per gli aspetti produttivi, come quantità e qualità, ma anche come sanità. La varietà LG AYRTON soddisfa tutti questi requisiti. La campagna cereali 2019 si è mostrata contesa fra luci e ombre. Se...
Nei giorni scorsi, in molti areali di coltivazione del grano, si notavano attacchi di popolazioni larvali di Oulema melanopus L. nota più semplicemente come lema del frumento, un coleottero crisomelide. Come si può notare nelle foto, le larve sono generalmente lunghe...
L’ISMEA, l’stituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, (ente pubblico economico vigilato dal MiPAAF) nel Dicembre 2014 ha pubblicato un documento sui costi di produzione del Frumento. Lo studio rientra nel piano di settore cerealicolo e analizza sia per il...
Stando alla stime dell’Istat risalente allo scorso marzo, per la campagna 2013-2014 le quantità di superficie investita a frumento duro, frumento tenero e orzo sono state valutate sostanzialmente stabili con leggere flessioni in alcune aree per il frumento tenero, più...
I grani in questo periodo dell’anno sono in molti casi allo stadio di 1° nodo visibile (stadio 6 nella Feekes scale, 31 nella Zadoks, 31 BBCH). In alcuni casi è visibile anche il 2° nodo e l’abbozzo della spighetta soprattutto in relazione alle condizioni...
Questo sito utilizza cookies e altre tecnologie in modo da migliorare la tua esperienza sui nostri siti. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkInformazioni