Individuare il momento corretto per effettuare il primo intervento di concimazione per aiutare e preparare la coltura alla ripresa primaverile a volte corrisponde con le ultime gelate invernali (eventualmente anche solo notturne). Attualmente, le temperature...
Quanto sono importanti le concimazioni di fondo durante la preparazione dei letti di semina per i cereali a paglia? Quali sono i rischi nel sottovalutare l’importanza di elementi come Fosforo, Potassio e Calcio? Come per la scorsa stagione anche l’autunno 2014 e...
Molto spesso esiste una “convenzione” (e convinzione) che porta a seminare i cereali a paglia “a peso” e non a semi germinabili a metro quadro. Secondo questa convenzione il tenero si semina ad esempio tra i 190 e i 220 chilogrammi ad ettaro e...
Per scegliere il miglior momento di raccolta (trinciatura) di un cereale a paglia, occorre tener conto dell’interazione di tre fattori principali: NDF, amido, sostanza secca. Naturalmente anche gli stress biotici e abiotici subiti dalla pianta (parassiti o...
Per vernalizzazione si intende l’induzione della fioritura mediante un trattamento a basse temperature Nel caso dei cereali, questi rispondono alle basse temperature quando si trovano allo stadio di plantula o anche di seme, purché sia presente una quantità...
Questo sito utilizza cookies e altre tecnologie in modo da migliorare la tua esperienza sui nostri siti. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkInformazioni