Il 2019 sembra molto differente dal 2013, quando a causa di piogge continue e abbondanti fu praticamente impossibile seminare mais fino ai primi di giugno. Molti maiscoltori che comunque provarono a seminare, approfittando delle ristrette finestre temporali asciutte,...
Relativamente al MAIS, un aspetto tecnico da curare con attenzione è la profondità di semina. Periodo di semina, tipologia di suolo (tessitura), preparazione del letto di semina (umidità e uniformità), previsioni meteorologiche pre e post-semina sono le principali...
Mato Grosso e Paranà rappresentano i due stati più importanti per la produzione di soia made in Brasil e per ora (dalla primavera scorsa) gli agricoltori devono fare i conti “solo” con una quarantena sanitaria che vieta di seminare soia in secondo...
Prime delle abbondanti pioggie cadute la scorsa settimana, alcuni agricoltori hanno approfittato di una finestra di bel tempo e di una discreta asciugatura dei suoli per affinare il terreno e preparare il letto di semina per il mais. Tuttavia le piogge cadute a...
Molto spesso esiste una “convenzione” (e convinzione) che porta a seminare i cereali a paglia “a peso” e non a semi germinabili a metro quadro. Secondo questa convenzione il tenero si semina ad esempio tra i 190 e i 220 chilogrammi ad ettaro e...
Questo sito utilizza cookies e altre tecnologie in modo da migliorare la tua esperienza sui nostri siti. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkInformazioni