Dopo una prima fase primaverile con temperature superiori alla media e piovosità inferiore agli standard, la fine di aprile e i primi giorni di maggio sono stati caratterizzati da forti abbassamenti di temperature e perturbazioni che hanno reso gli scenari agronomici...
Il 2019 sembra molto differente dal 2013, quando a causa di piogge continue e abbondanti fu praticamente impossibile seminare mais fino ai primi di giugno. Molti maiscoltori che comunque provarono a seminare, approfittando delle ristrette finestre temporali asciutte,...
I cambiamenti climatici sono sempre più protagonisti “ingombranti” nelle notizie diffuse dai giornali e dalla tv, alimentate dall’incessante flusso di condivisioni e viralità sui social network. Guerre, intere popolazioni profughe, scarsità d’acqua potabile e cibo,...
L’estate italiana è stata secca e torrida, probabilmente meno “secca” del 2012 ma dicono le statistiche più calda del 2003. L’Italia non è l’unico paese europeo ad aver sopportato la pressione ambientale di caldo e siccità, così come è accaduto in Francia e in alcuni...
Dei circa 16,5 milioni di ettari seminati negli USA con grano tenero invernale la maggior parte sono coltivati in KANSAS, NEBRASKA e TEXAS. In particolare, il Kansas copre da solo 3,5 milioni di ettari ed è anche il primo stato per superficie a cereali in tutti gli...
Questo sito utilizza cookies e altre tecnologie in modo da migliorare la tua esperienza sui nostri siti. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkInformazioni