Prima di entrare nel vivo di un articolo che riprendiamo da http://hayandforage.com, dobbiamo immaginarci un contesto ideale in cui la massa insilata sia “stabile” nel senso che le operazioni di insilamento siano state fatte correttamente, così come la copertura del...
Nelle scorse ore, l’account twitter @scienceporn ha “cinguettato” un’immagine molto emblematica, una ricostruzione digitale di come apparirebbero tutte le acque della terra, (compreso ghiaccio, nubi e neve) se riunite in una massa di forma...
Molto spesso esiste una “convenzione” (e convinzione) che porta a seminare i cereali a paglia “a peso” e non a semi germinabili a metro quadro. Secondo questa convenzione il tenero si semina ad esempio tra i 190 e i 220 chilogrammi ad ettaro e...
Oramai un paio di anni fa, abbiamo pubblicato alcune note dal titolo: “L’importanza di apportare azoto per la degradazione dei residui di mais in sistemi agronomici che ne prevedano l’interramento (Il link). Una pratica fondamentale per il...
L’esperienza professionale individuale è un plus valore che gli imprenditori agricoli acquisiscono nel tempo o che preziosamente ereditano da coloro dai quali hanno appreso il mestiere. Il senso critico, la capacità di decidere e programmare gli interventi in azienda...
Questo sito utilizza cookies e altre tecnologie in modo da migliorare la tua esperienza sui nostri siti. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkInformazioni